Sonda del sensore di temperatura e umidità I2C
Produttori e grossisti

Dagli angoli più remoti della Terra proviene il carburante che rende possibile la vita moderna.

Per il vostro progetto di monitoraggio della temperatura e dell'umidità

Trova la migliore sonda I2C per sensori di temperatura e umidità

HENGKO è uno dei migliori fornitori di sonde per sensori di temperatura e umidità I2C. Le nostre sonde, progettate per garantire precisione e durata, offrono misurazioni affidabili e accurate di temperatura e umidità.

Ideali per diverse applicazioni, i sensori HENGKO sono molto richiesti nei settori in cui il monitoraggio ambientale è fondamentale. 

Sensore di temperatura e umidità I2C con sonda di progettazione diversa

Sensori di temperatura e umidità I2C versatili: Una gamma di sonde personalizzabili per ogni esigenza.

Sensore di temperatura e umidità I2C con sonda dal design diverso, come navigazione doppia, navigazione singola, vite esagonale, zigrinata impermeabile, tubo termorestringente, doppia zigrinatura, zigrinatura con bordo argentato, piccola navigazione esagonale e sonda a sei stelle

Sonda di ricambio di tipo L

Sonda di umidità I2C di ricambio con design a L per trasmettitore di temperatura e umidità

Opzione trasmettitore integrato di temperatura e umidità con sonda lunga I2C

Il trasmettitore integrato di temperatura e umidità a sonda lunga I2C è una sofisticata soluzione di rilevamento progettata per fornire misure precise e affidabili di temperatura e umidità. Questo dispositivo integrato è dotato di un sonda lungaIl sistema è ideale per raggiungere aree strette o di difficile accesso, pur mantenendo precisione e stabilità nelle letture.

Vi spieghiamo perché dovreste scegliere un trasmettitore del punto di rugiada di HENGKO

Perché scegliere noi

HENGKO, fornitore esperto di soluzioni di sensori industriali, si distingue per il design unico e le prestazioni eccezionali. La gamma di sensori e trasmettitori di temperatura e umidità I2C è ampiamente utilizzata in diversi settori industriali. 

Le applicazioni comprendono settori come quello alimentare e delle bevande, farmaceutico, manifatturiero e del monitoraggio ambientale. I prodotti HENGKO sono molto apprezzati per la loro precisione, durata e adattabilità, in grado di soddisfare le diverse ed esigenti necessità di questi settori.

01

personalizzare

 È possibile personalizzare completamente il design unico della sonda, I2C, la linea di segnale I2C, l'uscita, il marchio OEM ecc.

02

prezzo competitivo

Vendite della fabbrica, otterrete il prezzo molto più basso e competitivo dovuto il nostro controllo estremamente redditizio.

03

aggiornamento dei prodotti

Con i nostri prodotti in continuo aggiornamento potrete sempre soddisfare le esigenze del mercato in continua evoluzione.

04

supporto al marketing

Avrete un forte supporto di marketing per aiutarvi a vendere i prodotti con successo, il materiale di supporto include: immagini dei prodotti ad alta risoluzione, video ad effetto 3d e molto altro ancora.

Ottenendo la fiducia di oltre 100 marchi e organizzazioni riconosciuti a livello mondiale in diversi settori.

Sensore di umidità I2C OEM YOUR

Personalizzate la vostra esclusiva sonda per sensori I2C per nuovi sensori o trasmettitori di temperatura e umidità con i servizi OEM dell'esperto HENGKO.

Tutto sul sensore di temperatura e umidità I2C

Che cos'è un'uscita I2C? Perché utilizzare I2C?

Spiegazione dell'uscita I2C: Una meraviglia a due fili per il collegamento dei dispositivi

Immaginate una vivace strada di città, ma al posto di auto e pedoni, i dati si muovono avanti e indietro tra gli edifici. Questa è l'essenza dell'I2C, un protocollo di comunicazione semplice ma potente che consente ai dispositivi di parlare tra loro utilizzando solo due fili!

Che cos'è un'uscita I2C?

Un'uscita I2C è essenzialmente l'"altoparlante" di un dispositivo I2C. È il canale attraverso il quale invia dati, come letture di sensori, segnali di controllo o interi blocchi di informazioni, ad altri dispositivi sullo stesso bus I2C. È l'uscita dell'autostrada dei dati da cui escono le informazioni.

Ecco la ripartizione dell'uscita I2C:

  • Connessione fisica: In genere è composto da due fili: Linea dati seriali (SDA) e Linea clock seriale (SCL).
  • Typical I2C BUS Connection
  • Formato dei dati: Le informazioni vengono inviate in modo seriale, cioè un bit alla volta.
  • Direzione della comunicazione: Mentre le uscite servono principalmente per l'invio di dati, alcuni dispositivi offrono un I2C bidirezionale, che consente di ricevere dati sulle stesse linee.
 

Perché utilizzare I2C? 

I2C offre diversi vantaggi che lo rendono una scelta popolare per la comunicazione tra dispositivi, soprattutto nei sistemi embedded e nella robotica:

  • Semplicità: Sono necessari solo due fili, riducendo la complessità del cablaggio e lo spazio sulla scheda. Si tratta di un vantaggio notevole rispetto ad altre interfacce come SPI, che spesso richiedono quattro o più fili.
  • Flessibilità: Più dispositivi possono condividere lo stesso bus I2C, consentendo una comunicazione efficiente tra diversi sensori, attuatori e controllori.
  • Scalabilità: Il protocollo può essere facilmente scalato per adattarsi a sistemi di dimensioni e complessità diverse.
  • Basso consumo energetico: I2C funziona a basse tensioni e correnti, il che lo rende ideale per le applicazioni alimentate a batteria.
  • Ampia gamma di dispositivi: Sono disponibili numerosi dispositivi compatibili con I2C, dai sensori di temperatura agli ADC, dai display alle EEPROM.
 

Ecco alcuni esempi specifici di uscite I2C:

  • Collegamento dei sensori di temperatura e umidità in una stazione meteorologica
  • Controllo di LED e motori in un robot
  • Lettura dei dati da un chip di orologio in tempo reale
  • Comunicare con un display touchscreen
 

Nel complesso, le uscite I2C offrono un modo versatile ed efficiente per collegare vari dispositivi all'interno di un sistema, rendendole una pietra miliare della moderna progettazione elettronica.

In ogni caso, spero che queste spiegazioni chiariscano il concetto di uscite I2C e il loro ruolo nella comunicazione tra dispositivi.

Se avete altre domande, non esitate a chiedere!

 

Caratteristiche principali del sensore e trasmettitore di temperatura e umidità I2C

Di seguito sono riportate alcune caratteristiche principali del sensore di temperatura e umidità I2C:

Comunicazione:

  • Interfaccia I2C: Utilizza solo due fili (SDA e SCL) per la comunicazione, semplificando il cablaggio e riducendo lo spazio sulla scheda.
  • Uscita digitale: Fornisce letture in formato digitale, semplificando l'integrazione con microcontrollori e computer.

Prestazioni:

  • Misure precise: Fornisce letture affidabili della temperatura e dell'umidità con un'elevata precisione (±0,5°C per la temperatura, ±3%RH per l'umidità).
  • Tempo di risposta rapido: Rileva rapidamente le variazioni di temperatura e umidità, consentendo il monitoraggio e il controllo in tempo reale.

Versatilità:

  • Ampia gamma di funzionamento: Funzionano efficacemente in un'ampia gamma di temperature e livelli di umidità, rendendoli adatti a diversi ambienti.
  • Design compatto: Spesso piccoli e leggeri, consentono una facile integrazione in spazi ristretti.

Caratteristiche aggiuntive:

  • Basso consumo energetico: Il funzionamento efficiente li rende ideali per le applicazioni alimentate a batteria.
  • Configurabile dall'utente: Alcuni modelli offrono funzioni programmabili come l'attivazione di allarmi e le impostazioni di calibrazione.
  • Protezione dell'ambiente: Possono includere caratteristiche come involucri impermeabili per ambienti difficili.

Vantaggi:

  • Integrazione semplificata: Facile da collegare e cablare nei sistemi esistenti utilizzando il protocollo I2C.
  • Dati affidabili: I tempi di risposta precisi e rapidi forniscono dati di alta qualità per le applicazioni di monitoraggio e controllo.
  • Versatilità: Adattabile a diversi ambienti e applicazioni.
  • Efficiente dal punto di vista dei costi: L'interfaccia a due fili riduce la complessità e spesso comporta una riduzione dei costi complessivi del sistema.

Applicazioni:

  • Sistemi HVAC: Monitorare le condizioni climatiche per un riscaldamento e un raffreddamento efficienti.
  • Ambienti agricoli: Tenere traccia della temperatura e dell'umidità per una crescita ottimale delle colture.
  • Centri dati: Mantenere livelli di temperatura e umidità adeguati per proteggere le apparecchiature.
  • Stazioni meteorologiche: Raccogliere dati ambientali per le previsioni meteorologiche.
  • Processi industriali: Monitorare e controllare la temperatura e l'umidità nella produzione.

 

Queste sono solo alcune delle principali caratteristiche e vantaggi dei sensori e trasmettitori di temperatura e umidità I2C.

La loro facilità d'uso, l'affidabilità delle prestazioni e la versatilità li rendono strumenti preziosi per un'ampia gamma di applicazioni.

 

Tipi di sensori di temperatura e umidità I2C?

Esistono diversi tipi di sensori e trasmettitori di temperatura e umidità I2C, ciascuno con i propri punti di forza e di debolezza. Ecco alcuni dei più comuni:

1. Capacitivo:

  • Principio: Questo tipo utilizza le variazioni di capacità tra due elettrodi causate dalle variazioni di umidità per misurare l'umidità. La temperatura viene spesso misurata con un termistore NTC integrato.
  • Caratteristiche: Alta precisione, buona stabilità a lungo termine, adatto ad ampi intervalli di umidità.
  • Esempi: Sensirion serie SHT2x/3x/4x, Bosch BME280/680.
    Image of I2C capacitive temperature and humidity sensor
 

2. Resistivo:

  • Principio: Questo tipo utilizza un materiale polimerico la cui resistenza cambia con l'umidità. La temperatura viene spesso misurata con un termistore NTC integrato.
  • Caratteristiche: Il costo è inferiore a quello dei sensori capacitivi, ma la precisione è minore e la durata di vita è più breve.
  • Esempi: Honeywell HIH-3610, TE Connectivity HS1101.
    Image of I2C resistive temperature and humidity sensor
 

3. Termico:

  • Principio: Questo tipo utilizza la variazione della conduttività termica dell'aria con l'umidità per misurare l'umidità. La temperatura viene spesso misurata con una resistenza al platino integrata (PRT).
  • Caratteristiche: Alta precisione per la temperatura, spesso meno precisa per l'umidità, adatta per applicazioni ad alta temperatura.
  • Esempi: Texas Instruments TMP117, Sensirion SHTW2.
    Image of I2C thermal temperature and humidity sensor
 

4. Ottica:

  • Principio: Questo tipo utilizza l'assorbimento della luce infrarossa da parte del vapore acqueo per misurare l'umidità. La temperatura viene spesso misurata con un termistore o un diodo integrato.
  • Caratteristiche: Buona precisione sia per la temperatura che per l'umidità, adatto per misure a lunga distanza, ma più costoso di altri tipi.
  • Esempi: Texas Instruments OPT3001, TE Connectivity HS1000.
    Image of I2C optical temperature and humidity sensor
 

5. Sensore combinato di temperatura e umidità:

  • Principio: Questi sensori combinano elementi di rilevamento della temperatura e dell'umidità in un unico pacchetto.
  • Caratteristiche: Dimensioni compatte, convenienti, più facili da integrare nei progetti.
  • Esempi: Sensirion serie SHT2x/3x/4x, Bosch BME280/680.
 

Il tipo di sensore o trasmettitore di temperatura e umidità I2C più adatto dipende dalle vostre esigenze specifiche, come ad esempio:

  • Precisione: Quanto devono essere precise le misure?
  • Gamma: Quale intervallo di temperature e livelli di umidità è necessario misurare?
  • Costo: Quanto siete disposti a spendere?
  • Dimensioni e consumo energetico: Il sensore deve essere piccolo e a basso consumo?
  • Ambiente: Il sensore verrà utilizzato in un ambiente difficile?
 

Tenendo conto di questi fattori, è possibile scegliere il tipo di sensore o trasmettitore di temperatura e umidità I2C adatto al proprio progetto.

 

Come scegliere il sensore o trasmettitore di temperatura e umidità I2C?

La scelta del sensore o trasmettitore di temperatura e umidità I2C perfetto può essere un po' complicata con le tante opzioni disponibili. Ma non temete, ecco una guida che vi aiuterà a navigare nella giungla dei sensori e a trovare quello giusto per il vostro progetto:

1. Conoscere le proprie esigenze:

  • Precisione: Quanto devono essere precise le misure? ±0,5°C per la temperatura e ±3%RH per l'umidità sono comuni, ma alcune applicazioni potrebbero richiedere valori superiori o inferiori.
  • Gamma: Quale gamma di temperature e livelli di umidità si intende misurare? I sensori standard coprono gli intervalli interni/esterni più comuni, ma tenete conto degli estremi che il vostro ambiente potrebbe affrontare.
  • Tempo di risposta: Avete bisogno di dati veloci e in tempo reale, o potete fare a meno di aggiornamenti più lenti? Tempi di risposta più rapidi sono cruciali per cose come i sistemi di controllo.
  • Consumo di energia: Lavorate con sistemi alimentati a batteria? Scegliete sensori a basso consumo energetico per massimizzare la durata della batteria.
  • Dimensioni e budget: Quali vincoli di dimensione avete? Quanto siete disposti a spendere?
 

2. Considerare il tipo di sensore:

  • Capacitivo: Alta precisione, buona stabilità, ampia gamma, ma più costosi. Esempi: Sensirion serie SHT2x/3x/4x, Bosch BME280/680.
  • Resistivo: Costo inferiore, ma minore precisione e durata più breve. Esempi: Honeywell HIH-3610, TE Connectivity HS1101.
  • Termico: Alta precisione per la temperatura, minore per l'umidità, buona per le alte temperature. Esempi: Texas Instruments TMP117, Sensirion SHTW2.
  • Ottica: Alta precisione per entrambe le misure a lunga distanza, ma costosa. Esempi: Texas Instruments OPT3001, TE Connectivity HS1000.
  • Combinato: Compatto, economico, facile da integrare. Esempi: Sensirion serie SHT2x/3x/4x, Bosch BME280/680.
 

3. Caratteristiche aggiuntive:

  • Protezione dell'ambiente: Impermeabilizzazione per ambienti difficili.
  • Programmabilità dell'utente: Allarmi configurabili, impostazioni di calibrazione.
  • Uscite aggiuntive: Alcuni offrono misure di pressione o altre misure ambientali.
 

4. Verificare la compatibilità:

  • Assicurarsi che l'indirizzo I2C e il protocollo di comunicazione del sensore corrispondano a quelli del sistema.
  • Considerate le librerie software e la disponibilità di driver per una facile integrazione.
 

5. Ricerca e confronto:

  • Leggete le recensioni e le specifiche dei diversi sensori che soddisfano le vostre esigenze.
  • Confrontate prezzi e caratteristiche per trovare il miglior valore per il vostro progetto.
 

Suggerimento: Iniziate con marchi popolari e affidabili come Sensirion, Bosch, Texas Instruments, TE Connectivity per un'esplorazione iniziale.

Tuttavia, la scelta del sensore di temperatura e umidità I2C più adatto a voi dipende dall'equilibrio tra le vostre esigenze specifiche e le capacità e i limiti di ciascun tipo di sensore. Considerando attentamente le vostre esigenze e ricercando le opzioni disponibili, sarete in grado di trovare il sensore perfetto per il vostro progetto.

4-20ma, I2C e RS485 Qual è l'uscita migliore per il sensore o trasmettitore di temperatura e umidità?

Non esiste una risposta univoca, poiché l'uscita "migliore" per il sensore o trasmettitore di temperatura e umidità dipende da diversi fattori specifici dell'applicazione.

Quindi, verificate i pro e i contro di questi tre tipi di uscita. 

1. 4-20 mA:

  • Pro:
    • Semplice e affidabile: Standard consolidato nell'automazione industriale, che lo rende compatibile con le apparecchiature esistenti.
    • Trasmissione a lunga distanza: Il segnale può viaggiare per centinaia di metri senza subire degradazioni significative.
    • Immunità al rumore: Resistente alle interferenze elettriche in ambienti industriali rumorosi.
    • Alimentazione attraverso il loop: Sensor can be powered directly from the receiving device, simplifying wiring.
      Image of 420 mA sensor
  • Contro:
    • Limited data: Only transmits one value (usually temperature or humidity) at a time.
    • Lower resolution: Less precise than digital options like I2C and RS485.
    • Requires specific hardware: Need dedicated input channels on the receiving device.

2. I2C:

  • Pro:
    • Simple wiring: Requires only two wires (SDA and SCL), reducing clutter and simplifying installation.
    • Comunicazione digitale: Transmits both temperature and humidity data digitally, allowing for higher resolution and accuracy.
    • Multiple sensors: Can daisy-chain multiple sensors on the same bus, reducing wiring complexity.
    • Basso consumo energetico: Suitable for battery-powered applications.
      Image of I2C sensor
  • Contro:
    • Shorter range: Limited to a few meters due to signal attenuation.
    • Less robust: More susceptible to electrical noise than 4-20 mA.
    • Requires software interface: Need software libraries or drivers to interpret data on the receiving device.
 

3. RS485:

  • Pro:
    • Long-distance communication: Can reach up to kilometers with proper cabling and repeaters.
    • Multi-drop network: Connect multiple sensors to a single bus, reducing wiring costs.
    • Higher data rate: Can transmit both temperature and humidity data faster than I2C.
    • Flexible addressing: Allows individual addressing of each sensor on the network.
      Image of RS485 sensor
  • Contro:
    • More complex setup: Requires termination resistors and proper cable selection.
    • Costo più elevato: Transceiver chips and cabling can be more expensive than other options.
    • Higher power consumption: Not ideal for battery-powered applications.
 

So, which one should you choose?

Here’s a quick guide based on common use cases:

  • Industrial environments with long cable runs: Choose 4-20 mA for its reliability and compatibility with existing infrastructure.
  • Battery-powered applications with multiple sensors: I2C is a good choice for its low power consumption and simplified wiring.
  • Applications requiring high data rates and longer distances: RS485 is ideal for its speed and multi-point communication capabilities.

So, the best output for your temperature and humidity sensor depends on your specific needs and priorities. Consider factors like cable length, data resolution, power consumption, budget, and existing infrastructure to make the most informed decision.

Comparing Outputs for Temperature and Humidity Sensors/Transmitters:

Caratteristica4-20 mAI2CRS485
Data formatAnalogicoDigitaleDigitale
Number of wires2  ( we have 4 wires ) 2  ( we have 4 wires ) 2 (plus optional ground)           ( we have 4 wires ) 
Transmission distanceUp to hundreds of metersUp to several metersUp to several kilometers
Immunità al rumoreAltoModerateBasso
Accuracy/ResolutionModerateAltoAlto
Multiple sensorsNo (requires dedicated channels)Yes (daisy-chaining)Yes (multi-drop network)
Power consumptionBassoBassoModerate
ComplexityLow (existing standard)Moderate (software interface)High (termination resistors, cabling)
CostoModerateBassoAlto
Ideal for:Industrial environments, long cable runsBattery-powered applications, multiple sensorsHigh data rates, long distances

Domande frequenti

alcune domande sul punto di rugiada, sul trasmettitore e sul sensore che voi e le persone desiderano conoscere

A high dew point means that the air can hold a lot of moisture before it becomes saturated and condensation occurs. In general, a dew point above 60°F (15°C) is considered high. High dew points can make the air feel humid and uncomfortable, especially on a hot day.

An I2C temperature and humidity sensor or transmitter is a device that measures both temperature and humidity levels, and then transmits those values digitally to another device using the I2C communication protocol. Here’s a breakdown of its key aspects:

1. Sensors:

  • It contains both a temperature sensor and a humidity sensor, often integrated into a single package for compactness.
  • Common temperature sensor types include NTC thermistors and PT100s, while humidity sensors can be capacitive, resistive, or thermal.

2. I2C Communication:

  • This two-wire interface simplifies wiring and integrates easily with microcontrollers and computers.
  • It transmits data digitally, offering higher accuracy and resolution compared to analog outputs like 4-20 mA.
  • Multiple I2C sensors can share the same bus, reducing wiring complexity for multi-sensor setups.

3. Output:

  • Typically, the sensor provides digital readings for both temperature and humidity through the I2C interface.
  • Some models may offer additional features like alarm triggers, calibration settings, or even other environmental measurements.

4. Applications:

  • I2C temperature and humidity sensors are versatile and commonly used in various applications, including:
    • HVAC systems for climate control monitoring.
    • Agricultural environments for optimizing crop growth conditions.
    • Data centers for maintaining proper equipment temperature and humidity.
    • Weather stations for gathering environmental data.
    • Industrial processes for temperature and humidity control.

5. Benefits:

  • Semplicità: Easy to integrate with existing systems due to I2C protocol.
  • Precisione e risoluzione: Provides reliable and high-precision data for both temperature and humidity.
  • Versatilità: Adaptable to diverse environments and applications.
  • Compactness: Often small and lightweight, making them suitable for tight spaces.
 

Overall, I2C temperature and humidity sensors or transmitters offer a convenient and efficient way to monitor environmental conditions in various applications. And because ease of use, reliable performance, and versatility make them valuable tools for a wide range of projects.

The I2C protocol, pronounced as “eye-squared-C,” is a simple yet powerful serial communication interface used to connect low-speed peripheral devices to microcontrollers and processors. Let’s break it down:

Key features:

  • Serial communication: Data is transferred one bit at a time over two wires – a Serial Data Line (SDA) and a Serial Clock Line (SCL).
  • Master-slave architecture: One device acts as the “master” controlling the communication, while other devices are “slaves” that respond to the master’s requests.
  • Multi-drop interface: Multiple slave devices can share the same I2C bus, reducing wiring complexity.
  • Simple hardware: Requires only two wires and minimal additional circuitry, making it cost-effective and easy to implement.
  • Open-source protocol: Freely available specifications allow any manufacturer to create I2C-compatible devices.

Vantaggi:

  • Semplicità: Requires less wiring and complex circuitry compared to other interfaces like SPI.
  • Flessibilità: Multiple devices can share the same bus, simplifying communication in complex systems.
  • Scalabilità: Easy to add or remove devices from the bus as needed.
  • Basso consumo energetico: Ideal for battery-powered applications.
  • Ampia gamma di dispositivi: Numerous I2C-compatible sensors, actuators, memory chips, and other peripherals are available.

Applicazioni:

  • Embedded systems: Connecting sensors, displays, buttons, and other peripherals to microcontrollers.
  • Mobile devices: Communicating with internal sensors and peripherals.
  • Automazione industriale: Connecting instruments, controllers, and actuators in factory environments.
  • Elettronica di consumo: Controlling buttons, LEDs, and other components in devices like TVs and cameras.

I2C is a versatile and user-friendly communication protocol that simplifies connecting various devices within a system. Its simplicity, flexibility, and low power consumption make it a popular choice for a wide range of applications.

Absolutely, HENGKO is fully capable of customizing probes according to your specific design or monitoring requirements, especially metal probes for temperature and humidity sensors suited for extremely harsh environments.

So If your project requires such specialized solutions, don’t hesitate to contact HENGKO today.

Avete bisogno di aiuto?

Contattate oggi stesso HENGKO per qualsiasi domanda su sensori, trasmettitori e soluzioni per temperatura e umidità.

+(86) 0755-28502380

sales@hengkometer.com

Contatto

Messaggi recenti

Inviaci un messaggio

We will reply within 12-hours

Contattate il nostro team di esperti per un'assistenza personalizzata e vi forniremo prontamente le migliori soluzioni di trasmettitori e sensori di temperatura e umidità su misura per le vostre esigenze specifiche.

Seguite i nostri social media

migliorare la vostra competitività

Sono disponibili diversi tipi di sonde

Il nostro vantaggio

Perché scegliere gli Stati Uniti

Vi spieghiamo perché dovreste scegliere un trasmettitore del punto di rugiada di HENGKO

Caratteristiche principali

La risposta è semplice: HENGKO è diverso.

Preciso 99.5%
Prezzo 55%
Efficiente 95%
Stabilizzare 99.8%
it_ITItalian

CONTATTO

Per tutte le richieste di informazioni, non esitate a contattarci a: